In un mondo sempre più digitalizzato, il modo in cui condividiamo le informazioni e comunichiamo gioca un ruolo fondamentale. Tuttavia, troppo spesso non si tiene conto del fatto che non tutte le persone hanno pari accesso a queste informazioni.
Il Decreto Legislativo n. 82/2022, entrato in vigore il 28 giugno 2025, impone alle aziende e alle organizzazioni un obbligo più stringente di tenere conto delle persone con disabilità fisiche nella loro comunicazione e di offrire esperienze inclusive ai clienti.
La comunicazione senza barriere non è solo un obbligo di legge, ma anche un'opportunità per rafforzare la fidelizzazione dei clienti. I nostri esperti Anna D'Alessio e Roberto Guercia vi spiegano come raggiungere questo obiettivo e quali strumenti Quadient può mettere a vostra disposizione per rendere accessibili i futuri documenti digitali e convertire il vostro attuale portafoglio di documenti PDF in file PDF/UA, risparmiando tempo e risorse.
Vi forniremo una breve panoramica delle norme, leggi e regolamenti vigenti e una breve spiegazione del formato più diffuso per la comunicazione digitale senza barriere: PDF/UA. Poi le cose si fanno interessanti, perché vi mostriamo come creare facilmente documenti accessibili con Quadient Inspire e vi presentiamo Quadient Inspire Adapt, che vi consente di convertire in modo efficiente i PDF esistenti in file PDF/UA conformi alla legge e inclusivi.
Tra le altre cose, vedrete esempi pratici di applicazione per:
- Impostazione dei metadati PDF
- Definizione di diversi elementi, ad esempio titoli, tabelle, elenchi
- Impostazione di testi ALT per immagini
- e molto altro ancora.